Quando WordPress potrebbe non essere la soluzione giusta per il tuo cliente

Rifat Tutorial WordPress Oct 1, 2024

WordPress è ben noto come un modo popolare per creare siti web. Molte organizzazioni, dai blogger alle multinazionali, hanno utilizzato questa potente piattaforma per lasciare il segno online. Anche se WordPress è ampiamente elogiato e può essere utilizzato in molti modi, ci sono momenti in cui potrebbe non essere la cosa migliore per il tuo cliente utilizzarlo. Trovare questi casi può essere molto importante per assicurarsi che vengano fornite le migliori soluzioni per ogni attività.

Immagina un progetto ad alto rischio in cui la sicurezza è la cosa più importante o un'azienda che ha bisogno di opzioni di personalizzazione oltre a quelle normalmente possibili. Ciò significa che WordPress potrebbe non essere in grado di soddisfare bene esigenze specifiche in questo caso. Ciò solleva l'importante domanda: quando non dovresti consigliare questa piattaforma ampiamente utilizzata? Esaminando diverse situazioni e casi d'uso, scopriamo momenti in cui WordPress potrebbe non essere l'opzione migliore. In questo modo, le aziende possono garantire che le loro scelte tecnologiche siano in linea con i loro obiettivi e limiti specifici.

Quando WordPress è la soluzione ideale per lo sviluppo di siti web?

WordPress è ottimo per lo sviluppo di siti web perché è intuitivo e facile da gestire, il che lo rende adatto a persone con diverse competenze tecniche. Questa piattaforma è ottima per creare blog personali, portfolio, forum, directory aziendali, gallerie, moduli di eLearning o siti di e-commerce. La sua ampia libreria di temi offre molte opzioni di design insieme a varie interfacce utente e la sua vasta gamma di plugin attivi migliora notevolmente la personalizzazione e la funzionalità per qualsiasi sviluppatore esperto.

Questa flessibilità consente agli utenti di personalizzare i propri siti Web in base alle proprie esigenze e preferenze specifiche, garantendo così che ogni sito possa essere distinto. Che tu sia un professionista creativo o un imprenditore, questa piattaforma soddisfa molte esigenze, rendendola la scelta perfetta per stabilire una solida presenza online.

Create Amazing Websites

Con il miglior generatore di pagine gratuito Elementor

Parti ora

WordPress è ideale per le aziende che hanno bisogno di scalabilità. Gestisce facilmente contenuti e traffico in aumento. Il suo forte supporto della community e gli aggiornamenti regolari lo rendono un'opzione affidabile per costruire una presenza sul web.

Perché WordPress non riesce a tenere il passo?

WordPress è un popolare sistema di gestione dei contenuti, ma i suoi limiti influiscono sulla sua versatilità per tutti i tipi di siti web. Questa sezione esplorerà diverse aree chiave in cui WordPress è carente.

Vulnerabilità del sito web

L'uso diffuso di WordPress ha però un costo: consente ad autori malintenzionati di compromettere potenzialmente i siti web.

I plugin gratuiti e i temi principali spesso presentano gravi falle di sicurezza che potrebbero consentire agli hacker di inserire elementi dannosi negli articoli. Prendiamo ad esempio i plugin PageLayer. Sono compatibili con quasi tutti i temi in circolazione, ma sembravano vulnerabili e non avevano controlli di autorizzazione . I plugin erano già in uso in oltre 200.000 siti quando è stata scoperta la vulnerabilità, anche nei temi secondari.

È fondamentale notare la fragilità dei temi genitore o figlio iniziali. Sarebbe utile pensarci due volte prima di usare un tema WordPress pre-impostato, poiché il rapporto del Search Engine Journal indica che la maggior parte dei plugin rilasciati per il tema Astra pone problemi di sicurezza che potrebbero consentire agli hacker di impossessarsi del tuo sito.

Aggiornare i plugin alle versioni più recenti è l'unica azione che gli editori possono intraprendere per ridurre la vulnerabilità. Tuttavia, WordPress ti affida la responsabilità di tenere il passo con gli aggiornamenti.

Requisiti SEO aggiuntivi

Sebbene WordPress offra molta flessibilità e sia noto per essere facile da ottimizzare per i motori di ricerca, potrebbe non soddisfare tutti i requisiti degli utenti. Dalla gestione dell'indicizzazione alla modifica dei design delle pagine per la creazione di meta tag, i plugin offrono molte opzioni per migliorare la SEO. Tuttavia, i file dei plugin non risolveranno tutti i problemi; potresti comunque aver bisogno di una certa familiarità con HTML e CSS personalizzati o dell'assistenza di un plugin di terze parti con codice personalizzato.

Usiamo il markup dei dati strutturati per esaminare questo esempio. Quello che segue è un esempio del tipico formato di codifica per i dati strutturati:

<script type="application/ld+json">
{
  "@context": "http://schema.org",
  "@type": "Product",
}
</script>

Una volta aggiunto questo script, il contenuto di WordPress sarà meglio compreso dal motore di ricerca. Qui, abbiamo incluso "product" per segnalare ai motori di ricerca che la pagina riguarda il prodotto, consentendo un contenuto più preciso che corrisponda alle query degli utenti. L'unica pecca è che dovrai conoscere l'HTML o impegnarti per impostare il markup dei dati strutturati.

Un'ulteriore considerazione è il potenziale di vulnerabilità se l'utente tenta di risolvere problemi che richiedono l'uso di file di plugin diversi. La loro massa può causare la visualizzazione non corretta della pagina su dispositivi specifici o rallentarla. Infine, la sicurezza del tuo sito web peggiora in proporzione al numero di plugin di sicurezza che installi.

Velocità di caricamento del sito web

Puoi ottenere "render-blocking resources", "unused CSS" o "unused JavaScript" quando esegui un sito WordPress tramite un programma di test delle prestazioni. Poiché alcuni file core come gli elementi di pagina non possono essere renderizzati finché non vengono caricati JavaScript o CSS personalizzati, ecco perché la velocità del sito Web potrebbe diminuire.

Di solito la colpa è del design del tema personalizzato di WordPress, e sistemarlo da soli è un grosso problema con widget personalizzati, tabelle di database personalizzate e soluzioni di scripting personalizzate. Il fatto che WordPress sia sviluppato usando PHP e la presenza di plugin potrebbe avere un impatto ulteriore sulle prestazioni.

Esperienza utente

Se visti attraverso la lente della progettazione dell'esperienza utente, gli elementi di cui sopra possono influenzare il modo in cui i visitatori interagiscono con il sito e le loro impressioni generali. First input delay (FID), cumulative layout (CLS) e most extended contentful paint (LCP) sono i tre componenti principali dei Core Web Vitals che Google impiega per valutare l'esperienza di un sito web.

In certi casi, WordPress potrebbe influenzare la maggior parte di questi parametri. Un esempio è il modo in cui LCP determina quanto tempo ci vorrà all'utente per visualizzare il contenuto della pagina. Quanto sono pesanti i temi o i plugin potrebbe influenzare il tempo di caricamento.

CLS definisce la stabilità della pagina web. Ancora una volta, sii cauto e attento quando installi plugin e temi per evitare che i blocchi di contenuto si spostino durante i caricamenti della pagina.

Uno strumento SEO aggiuntivo come SE Ranking può aiutarti a individuare tutti i problemi tecnici del tuo sito web, soprattutto perché funzionalità di base come Web Vitals sono ora una componente fondamentale del ranking.

Perché le persone cercano alternative a WordPress?

Siti Web Ultra Semplici

WordPress può essere eccessivo per un cliente che ha bisogno solo di un semplice portfolio o di una landing page con funzionalità minime. Piattaforme come Wix, Squarespace o Weebly possono fornire una configurazione meno complicata, più veloce e più intuitiva in alcuni casi. Per i siti più semplici, queste piattaforme in genere offrono semplici builder drag-and-drop .

Applicazioni Web complesse

Sistemi finanziari, app di livello aziendale o soluzioni SaaS personalizzate sono esempi di applicazioni web esigenti che potrebbero non essere adatte a WordPress a causa della loro complicata logica di backend, dei requisiti di elaborazione dati in tempo reale o delle intense richieste di prestazioni. Per gestire la complessità e le esigenze uniche, potrebbe essere meglio usare un framework più potente come Laravel o Django o creare una soluzione da zero usando Node.js.

Elevata richiesta di traffico e prestazioni

Nonostante la scalabilità di WordPress, potrebbe non essere la soluzione ideale per siti fortemente ottimizzati con molti visitatori, come i social network più popolari o le piattaforme di eCommerce. I clienti con tali esigenze potrebbero trovare una scalabilità e prestazioni superiori con soluzioni personalizzate che utilizzano infrastrutture dedicate o con piattaforme come Magento, progettate per l'eCommerce di massa.

Il cliente non ha conoscenze tecniche

Anche se WordPress è generalmente facile da usare, c'è una curva di apprendimento associata ad esso, in particolare quando si tratta di gestire cose come personalizzazione, sicurezza, backup e aggiornamenti. Wix e Squarespace sono sistemi all-in-one che potrebbero essere più gestibili per i clienti che non hanno molte conoscenze tecniche e non vogliono assumere un aiuto continuo. Queste piattaforme sono create pensando agli utenti non tecnici e sono completamente ospitate, richiedendo pochissima manutenzione.

Progetti sensibili alle informazioni

Per garantire che WordPress soddisfi gli standard di sicurezza necessari quando si ha a che fare con clienti che gestiscono dati sensibili, come operatori sanitari, organizzazioni finanziarie o agenzie governative, potrebbe essere necessario implementare varie soluzioni di sicurezza di terze parti e fare un rafforzamento sostanziale. È possibile proteggere WordPress, ma potrebbero esserci soluzioni migliori, come sistemi closed-source o piattaforme con una maggiore enfasi sulla sicurezza fin dall'inizio.

Requisiti funzionali specifici

Se un cliente ha requisiti di design o funzionalità estremamente specifici che non possono essere soddisfatti con WordPress senza un sostanziale sviluppo personalizzato, potrebbe essere più opportuno considerare alternative come Drupal o una soluzione completamente personalizzata. Se i plugin o i temi di WordPress non soddisfano le aspettative del cliente, queste piattaforme possono offrire maggiore margine di manovra per funzionalità altamente personalizzate.

Le migliori alternative a WordPress

Negozio

Shopify è una piattaforma user-friendly per la creazione di negozi online, specialmente per chi non ha competenze tecniche. Offre modelli personalizzabili e design reattivo per aiutare le aziende a soddisfare i requisiti di branding e fornire una buona esperienza utente. A differenza di WordPress, Shopify è una soluzione su misura per i negozi online, che richiede meno configurazioni pratiche.

Apri carrello

OpenCart , una piattaforma di e-commerce dedicata, offre una suite completa di funzionalità per semplificare la gestione dei negozi online. La sua funzionalità multi-store consente una supervisione efficiente di più negozi da un'unica dashboard, mentre le sue ampie opzioni di personalizzazione dei prodotti consentono alle aziende di offrire un'ampia gamma di prodotti.

Mentre la SEO potrebbe richiedere un investimento iniziale di tempo e sforzi, l'interfaccia intuitiva e il layout chiaro di OpenCart lo rendono relativamente facile da imparare e utilizzare. Una volta familiarizzati con la piattaforma, gli utenti possono navigare rapidamente tra le sue varie funzionalità e gestire efficacemente i loro negozi online.

Wix

Wix è una piattaforma di creazione di siti web specializzata nella creazione di siti web accattivanti. Offre funzionalità come hosting, supporto tecnico e un'ampia gamma di modelli personalizzabili. A differenza di WordPress, che non fornisce esplicitamente queste funzionalità, Wix è una buona scelta per chi cerca un sito web creativo e user-friendly con supporto professionale e sicurezza avanzata.

Spazio quadrato

Squarespace è una popolare piattaforma di progettazione di siti Web nota per la sua interfaccia user-friendly e gli strumenti SEO e di analisi integrati. Offre funzionalità di blogging, funzionalità di eCommerce e versioni mobili automatiche. I designer UX troveranno i modelli integrati e le opzioni CSS personalizzate utili per creare siti Web professionali.

Joomla

Sebbene sia Joomla che WordPress richiedano plugin per l'ottimizzazione SEO, Joomla è generalmente considerato più sicuro, il che lo rende un'alternativa valida per coloro che sono preoccupati per le vulnerabilità. Tuttavia, la sua natura basata su server potrebbe presentare una curva di apprendimento più ripida per gli utenti non tecnici.

Per i designer UX, Joomla offre una flessibilità senza pari nella personalizzazione del design. La sua piattaforma fornisce linee guida complete per il marchio, che coprono tutto, dal testo agli elementi visivi come colori, texture, immagini e CTA. Ciò semplifica la creazione di un percorso utente chiaro e il targeting di un pubblico specifico.

In conclusione, la combinazione di sicurezza e flessibilità di progettazione di Joomla lo rende una scelta interessante per chi cerca un CMS personalizzabile, soprattutto per progetti che richiedono un elevato livello di controllo sull'esperienza utente.

Conclusione

WordPress ha molti strumenti e modi per renderlo tuo, ma potrebbe non essere la scelta migliore per ogni cliente o progetto. Altri sistemi potrebbero essere più adatti per clienti che hanno bisogno di funzionalità molto specifiche, standard di sicurezza elevati o molto spazio per crescere. Inoltre, le aziende che non sono molto esperte di tecnologia potrebbero trovare difficile usare WordPress al massimo delle sue potenzialità senza molto aiuto.

Inoltre, la manutenzione e gli aggiornamenti costanti necessari possono essere difficili per i gruppi che non hanno molte risorse. Per questo motivo, è importante considerare attentamente le esigenze specifiche di ogni cliente prima di suggerire WordPress come la migliore opzione. Se vuoi fare la scelta migliore per la tua presenza online, potresti voler parlare con uno sviluppatore web esperto che può offrirti un aiuto personalizzato.

Domande frequenti (FAQ)

1. WordPress è ancora adatto alle piccole e medie imprese?

Risposta: Sì, WordPress continua a essere una scelta popolare per le piccole e medie imprese grazie alla sua facilità d'uso, alla sua flessibilità e al suo vasto ecosistema di plugin.

2. Come puoi capire se il tuo progetto è troppo complicato per WordPress?

Risposta: Se il tuo progetto richiede funzionalità altamente specializzate, integrazioni complesse o un team di sviluppo numeroso, potrebbe essere più adatto una soluzione più personalizzata.

3. WordPress supporta siti ad alto traffico?

Risposta: Sì, WordPress può gestire siti ad alto traffico con ottimizzazione, hosting e caching adeguati. Tuttavia, soluzioni personalizzate potrebbero essere più efficienti per siti Web su larga scala.

4. Quali sono alcune delle migliori alternative a WordPress?

Risposta: Alcune delle alternative più popolari a WordPress sono Joomla, Drupal, Wix, Squarespace e Shopify.

5. Perché dovrei usare Joomla o Drupal invece di WordPress?

Risposta: Joomla e Drupal offrono maggiore flessibilità e controllo per progetti complessi, in particolare quelli che richiedono sviluppo personalizzato o funzionalità specifiche. Tuttavia, potrebbero avere una curva di apprendimento più ripida.

Divi WordPress Theme