Come scegliere la migliore versione di PHP per WordPress

Rifat Tutorial WordPress May 20, 2024

PHP è un linguaggio popolare utilizzato per creare siti Web. Può fare molte cose diverse, come gestire i dati nei database, creare interi siti Web e gestire i contenuti che cambiano.

PHP è stato creato da Rasmus Lerdorf nel 1995 e lo ha condiviso con tutti gratuitamente. Da allora, è cambiato molto con l'uscita di nuove versioni.

Comprendere la compatibilità con plugin e temi

Quando scegli quale versione di PHP utilizzare con WordPress, è estremamente importante pensare ai plugin e ai temi. Questi sono gli strumenti e i design speciali che rendono fantastico il tuo sito WordPress.

Perchè importa?

I tuoi plugin e temi devono funzionare bene con la versione PHP che scegli.

Create Amazing Websites

Con il miglior generatore di pagine gratuito Elementor

Parti ora

Se non vanno d'accordo, il tuo sito potrebbe non funzionare correttamente o addirittura rompersi.

Verifica della compatibilità

Prima di decidere su una versione PHP, dovresti controllare se i tuoi plugin e temi sono adatti.

Alcuni potrebbero funzionare perfettamente con le versioni più recenti, mentre altri potrebbero funzionare solo con quelle precedenti.

Rimanere in sincronia

È come assicurarti che tutti i tuoi amici siano invitati alla stessa festa. La tua versione di PHP deve corrispondere a ciò con cui i tuoi plugin e temi si sentono a loro agio.

Se tutti sono sulla stessa lunghezza d'onda, il tuo sito WordPress funzionerà senza intoppi e avrà un aspetto fantastico.

Compatibilità della versione PHP con WordPress

Proprio come PHP è cambiato nel tempo, anche WordPress è migliorato con i nuovi aggiornamenti. Quando le cose cambiano, anche i loro bisogni potrebbero cambiare. Ma non tutti aggiornano regolarmente il proprio WordPress.

WordPress ha iniziato a supportare PHP nella versione 2.0. Ma allora funzionava solo in parte con la versione PHP 4.0. Con il miglioramento di WordPress, erano necessarie versioni PHP più recenti.

Ad esempio, a partire dalla versione 5.2 di WordPress, devi avere almeno la versione 7.2 di PHP. Questa è la nuova regola per far sì che le cose funzionino senza intoppi.

Quale versione di PHP stai utilizzando?

Per fortuna, WordPress è stato creato per i tempi moderni, quindi è abbastanza facile capire quale versione PHP sta utilizzando il tuo sito WordPress. Ecco alcuni modi in cui puoi farlo:

  • Controllo dal tuo pannello di controllo: la maggior parte dei piani di web hosting ti dà accesso a un pannello di controllo come Plesk o cPanel. Lì troverai una sezione per la gestione diretta dello scripting web o di PHP. Fai clic su di esso e vedrai quale versione PHP sta utilizzando il tuo server.
  • Controllare WordPress: questo è semplicissimo. Accedi al pannello di amministrazione di WordPress, vai su Strumenti e fai clic su "Salute del sito". Quindi, seleziona "Informazioni" nella parte superiore della pagina e scorri verso il basso fino a "Server". Lì vedrai i dettagli sul server, inclusa la versione PHP.
  • Utilizzo della riga di comando: se gli altri metodi non funzionano per te, puoi provare questo. Vai all'interfaccia della riga di comando del tuo server e digita "php –version" o "php -v". Questo ti mostrerà la versione PHP che hai installato.

Valutazione del supporto per le versioni PHP

Quando decidi una versione PHP per il tuo sito WordPress, è fondamentale sapere se quella versione riceve ancora supporto. Ecco come puoi verificare:

  • Comprendere il supporto PHP: le versioni PHP hanno un ciclo di vita, proprio come gli aggiornamenti software sul telefono. Alcune versioni ricevono aggiornamenti regolari e correzioni di sicurezza, mentre altre potrebbero no.
  • Controllo della documentazione ufficiale: il sito web di PHP contiene informazioni dettagliate su quali versioni sono ancora supportate e quali no. Puoi visitare il loro sito o fare una rapida ricerca per scoprirlo.
  • Consulenza ai provider di hosting: anche il tuo provider di hosting web può aiutarti. Di solito tengono traccia delle versioni di PHP e possono dirti se la versione che stai utilizzando è ancora supportata.
  • Considerando gli aggiornamenti di sicurezza: le versioni PHP supportate ricevono regolarmente aggiornamenti di sicurezza. Se utilizzi una versione non supportata, il tuo sito potrebbe essere vulnerabile ad hacker e malware.
  • Pianificazione in anticipo: è importante scegliere una versione PHP che sia ancora supportata. In questo modo, ti assicurerai che il tuo sito rimanga sicuro e aggiornato con le funzionalità più recenti.

Compatibilità con versioni PHP precedenti

Quando decidi quale versione PHP utilizzare per il tuo sito WordPress, non conta solo la più recente e la migliore. È inoltre necessario considerare la compatibilità con le versioni PHP precedenti. Ecco perché è importante:

Plugin e temi legacy

Alcuni plugin e temi potrebbero non funzionare correttamente con le versioni PHP più recenti. Potrebbero essere stati progettati o ottimizzati per versioni precedenti di PHP. L'utilizzo di una versione PHP più recente potrebbe interromperne la funzionalità.

Base di codici legacy

Se il tuo sito WordPress è in circolazione da un po', potrebbe avere plugin o temi che non vengono aggiornati da molto tempo. Questi componenti meno recenti potrebbero non essere compatibili con le ultime versioni di PHP.

Funzionalità obsolete

PHP introduce regolarmente nuove funzionalità e depreca quelle vecchie. Plugin e temi che si basano su funzionalità deprecate potrebbero non funzionare con le versioni PHP più recenti. È importante verificare se i plugin e i temi esistenti sono compatibili con la versione PHP che stai considerando.

Test e compatibilità

Prima di eseguire l'aggiornamento a una versione PHP più recente, è essenziale testare a fondo il tuo sito. Ciò include il test di tutti i plugin e i temi per garantire che funzionino come previsto con la nuova versione PHP. Potrebbe essere necessario aggiornare o sostituire componenti obsoleti per mantenere la compatibilità.

Bilanciare sicurezza e compatibilità

Sebbene l'utilizzo dell'ultima versione di PHP sia fondamentale per motivi di sicurezza, è anche importante bilanciare sicurezza e compatibilità. Se il tuo sito fa molto affidamento su plugin o temi legacy che non sono compatibili con le versioni PHP più recenti, potrebbe essere necessario valutare i rischi e considerare soluzioni alternative.

Periodo di transizione:

Se decidi di eseguire l'aggiornamento a una versione PHP più recente ma disponi ancora di componenti legacy non compatibili, potrebbe essere necessario pianificare un periodo di transizione. Ciò potrebbe comportare l'aggiornamento o la sostituzione graduale di plugin e temi incompatibili monitorando il tuo sito per eventuali problemi.

In conclusione, la compatibilità con le versioni PHP precedenti è un fattore importante da considerare quando si sceglie la versione PHP giusta per il proprio sito WordPress. Comprendendo le potenziali sfide e pianificando di conseguenza, puoi garantire una transizione graduale a una versione PHP più recente mantenendo la compatibilità con i componenti legacy.

Problemi che potresti riscontrare con la versione precedente di PHP

Ecco alcuni problemi che potresti riscontrare se utilizzi una versione PHP precedente:

Vulnerabilità della sicurezza: le versioni precedenti di PHP potrebbero presentare difetti di sicurezza noti che potrebbero rendere il tuo sito web più vulnerabile agli attacchi di hacker e malware.

Mancanza di compatibilità: alcuni plugin, temi o aggiornamenti di WordPress più recenti potrebbero non funzionare correttamente o potrebbero non funzionare affatto con le versioni PHP precedenti, causando problemi di compatibilità.

Prestazioni più lente: le versioni PHP precedenti potrebbero non essere ottimizzate per le prestazioni quanto le versioni più recenti, con conseguenti tempi di caricamento del sito Web più lenti e problemi di prestazioni generali.

Supporto limitato: le versioni PHP precedenti potrebbero non essere più supportate dalla comunità PHP o ricevere aggiornamenti, lasciando il tuo sito web senza accesso a importanti correzioni di bug e patch di sicurezza.

Funzionalità mancanti: le versioni precedenti di PHP potrebbero non disporre di funzionalità e funzionalità più recenti che potrebbero migliorare la funzionalità e l'esperienza utente del tuo sito web.

Vantaggi dell'aggiornamento della versione PHP

Nella maggior parte dei casi, è una buona idea mantenere aggiornate le tue applicazioni, qualunque cosa tu stia utilizzando. Come accennato in precedenza, WordPress continua ad andare avanti e ha bisogno di versioni PHP che possano tenere il passo.

Ecco alcuni motivi importanti per cui:

Prestazioni migliori: ogni nuova versione di PHP tende ad essere più veloce della precedente. Ad esempio, PHP 7.4 può far sì che gli script si carichino in media del 30-50% più velocemente. Ciò significa che il tuo sito WordPress può essere eseguito molto più velocemente.

Sicurezza migliorata: le versioni più recenti del software sono quasi sempre dotate di una sicurezza migliore. Ciò non significa sempre nuove funzionalità di sicurezza. Spesso si tratta della risoluzione di problemi di sicurezza noti che sono stati scoperti durante l'utilizzo dell'applicazione.

Nuove funzionalità: a volte, le versioni PHP più recenti introducono funzionalità completamente nuove o migliorano quelle esistenti. Ciò significa che il tuo sito potrebbe essere in grado di fare cose che prima non poteva fare, grazie a queste nuove funzionalità.

Avvolgendo

In conclusione, scegliere la giusta versione PHP per il tuo sito WordPress è fondamentale per garantire prestazioni, sicurezza e compatibilità ottimali.

Considerando fattori come la compatibilità di plugin e temi, lo stato del supporto e l'equilibrio tra prestazioni e sicurezza, puoi prendere una decisione informata che andrà a beneficio del tuo sito web a lungo termine.

Ricordati di rimanere aggiornato sulle versioni PHP e sulle migliori pratiche per mantenere il tuo sito WordPress funzionante in modo fluido e sicuro. Con la giusta versione PHP, puoi massimizzare il potenziale del tuo sito WordPress e offrire un'esperienza eccezionale ai tuoi visitatori.

Divi WordPress Theme